Studio Dott. A. Broccio - Homepage
Chi Siamo Servizi Specializzazioni Patologie Contatti
Servizi offerti
Visita Oculistica Generale
Tonometria
Pentacam
Ortocheratologia
Oftalmologia pediatrica
La tomografia a coerenza ottica (OCT)
Ecografia oculare
Consulenza ortottica
Chirurgia refrattiva
Chirurgia della cataratta
Chirurgia del distacco di retina
Chirurgia corneale
Campo Visivo
Tonometria

La tonometria è una procedura che misura la pressione interna dell'occhio. Le modalità di misurazione sono varie. La più utilizzata è la tonometria ad applanazione. Si tratta di una tecnica rapida e indolore che si esegue dopo avere instillato una goccia di anestetico insieme ad una quantità minima di colorante. Un piccolo cono di plastica viene appoggiato delicatamente sulla cornea e illuminato con una luce blu. La resistenza che il cono incontra nell'applanare la superficie della cornea viene misurata su un'apposita scala graduata ed espressa in millimetri di mercurio. La pressione viene ritenuta normale da 6 millimetri di mercurio, come valore minimo, fino a 20 millimetri di mercurio, come valore massimo. In realtà, l'esperienza clinica insegna che questo non è sempre vero. Esistono infatti pressioni dannose al di sotto dei 20 mm e pressioni che non lo sono sopra i 20 mm.

La misurazione della pressione dell'occhio non è quindi sufficiente per una diagnosi certa della malattia. La pressione varia nell'arco delle 24 ore, seguendo il ritmo circadiano. la variazione fisiologica nell'arco della giornata va da 3 a 6 millimetri di mercurio ed è più marcata nei soggetti glaucomatosi.

News
spaziatore
[15-4-2010] Le cellule staminali possono favorire la guarigione delle malattie retiniche
Louisville, KY — Secondo i ricercatori dell'Università di Louisville, le cellule staminali estratte dal femore possono favorire i processi
[12-4-2010] Le lenti bifocali nei bambini possono rallentare l'evoluzione della miopia
Secondo una recente ricerca, l'uso di lenti bifocali sembra rallentare la progressione della miopia nei bambini.
[9-4-2010] Il laser femtosecond è efficace nella presbiopia
BUDAPEST, Ungheria — In base ai dati raccolti da uno studio multicentrico in Germania, il laser femtosecond IntraCor ha dimostrato risultati validi e stabili nella correzione della presbiopia.
Approfondimento
L'occhio, come è fatto
L'occhio è un sistema complesso e in delicato equilibrio, costituito da numerose strutture che concorrono a realizzare una funzione importante: trasformare i raggi luminosi che giungono dall’esterno in segnali da trasmettere al Sistema nervoso centrale per permetterci di vedere. La fase più complessa del processo visivo si realizza nella retina.
Segue    
Copyright 2010 | Broccio Dr. Antonino | Tutti i diritti riservati | P. IVA 01992730836 | Privacy | Cookie Privacy | Condizioni di utilizzo
Progetto e Applicazione AMS Consulting Srl