Studio Dott. A. Broccio - Homepage
Chi Siamo Servizi Specializzazioni Patologie Contatti
Servizi offerti
Visita Oculistica Generale
Tonometria
Pentacam
Ortocheratologia
Oftalmologia pediatrica
La tomografia a coerenza ottica (OCT)
Ecografia oculare
Consulenza ortottica
Chirurgia refrattiva
Chirurgia della cataratta
Chirurgia del distacco di retina
Chirurgia corneale
Campo Visivo
Oftalmologia pediatrica

Nei bambini, se i primi mesi sono importanti per lo sviluppo della funzione motoria e sensoriale, il periodo che va dai sei mesi fino ai 10-12 anni è decisivo per il raggiungimento della stabilità visiva.

I danni che si verificano all’apparato visivo nei primi sei mesi di età sono spesso irreversibili; dopo i sei mesi i danni generano un regresso delle facoltà visive acquisite, ma un trattamento tempestivo consente di far recuperare le potenzialità perdute.

Alla nascita il neonato è in grado di captare tutti gli stimoli visivi provenienti dall’ambiente circostante ma non di elaborarli, di organizzarli in immagini e, quindi, di capirli; il bambino vede luci e forme ma non può attribuirli a cose, persone e ambienti.

Nei primi quattro mesi di vita si sviluppano le principali funzioni monoculari e binoculari, sia sensoriali sia motorie, la convergenza, l’accomodazione e i movimenti orizzontali rapidi. A 15 giorni, il bambino riesce a mettere a fuoco le immagini distanti 20-30 cm dagli occhi, non riconosce ancora i colori, ma distingue la luce dal buio. Non avendo ancora il pieno controllo dei muscoli oculari si stanca presto e talvolta può sembrare strabico. Dopo 10-12 settimane distingue il viso umano rispondendo a sorrisi, smorfie e movimenti delle labbra; segue le immagini in movimento ruotando il capo e facendo convergere gli occhi se gli si avvicina un oggetto al viso. Tra il quarto e il sesto mese il bambino è in grado di fissare un oggetto, di seguirne il movimento e di volgere lo sguardo verso uno stimolo visivo.

Tra il quarto e il quinto mese mette a fuoco le immagini fino a qualche metro di distanza, distinguendo chiaramente alcuni colori fondamentali quali il rosso, il verde e il blu. A sei mesi controlla abbastanza bene i muscoli oculari, quindi scompare l’eventuale strabismo, ed è attratto da oggetti di piccole dimensioni. A sette mesi vede come una persona miope, mentre a dieci acquista il senso di profondità delle immagini (acutezza stereoscopica).

Tra uno e due anni il bambino raggiunge il pieno controllo dei muscoli oculari, mentre l’accomodazione gli consente di mettere a fuoco gli oggetti a qualsiasi distanza. A due anni raggiunge i dieci decimi di acutezza visiva e le sue strutture oculari funzionano in modo completo. Una riduzione visiva o un'alterata formazione delle immagini sulla retina può provocare alterazioni anatomiche e funzionali delle strutture nervose deputate alla visione che, con il tempo, possono diventare irreversibili.

L'individuazione precoce di un deficit visivo è, dunque, importante non solo per determinarne la causa, ma anche per rieducare efficacemente la funzione visiva. I genitori, avendo la possibilità di osservare quotidianamente il bambino, sono in grado di fornire al medico oculista preziose informazioni, utili nel delineare una diagnosi. E' importante, ad esempio, osservare le interazioni di tipo visivo tra il bambino e la madre, come la risposta al sorriso o l'apertura della bocca alla vista del biberon. Inoltre, i genitori possono effettuare semplici test casalinghi, utilizzando oggetti familiari al bambino (penne luminose, bamboline, ecc.), e riconoscere così le diverse funzioni dell'apparato visivo.

Ecco qualche semplice test da eseguire abitualmente:

  • Risposta pupillare. Dirigendo una piccola luce sull'occhio del bambino da una distanza di 30 cm è possibile osservare se la pupilla si restringe, si dilata o se resta invariata.

 

  • Deviazione degli occhi. Dirigendo una luce sugli occhi del bambino si può osservare se questa si riflette nei medesimi punti in entrambi gli occhi. Se in un occhio la luce si riflette in un punto diverso rispetto all'altro occhio, si ha una deviazione. E' bene, comunque, proiettare la luce in diversi punti dell'occhio, variando la distanza.

 

  • Dominanza oculare. Mentre si dirige un oggetto da una distanza di 30 cm verso l'occhio del bambino, coprire alternativamente ogni occhio e osservare se il bambino manifesta alcuni cambiamenti di comportamento.

 

  • L'esame in cicloplegia. Consiste nella instillazione negli occhi del paziente di un farmaco in grado di dilatare la pupilla e di fermare la messa a fuoco naturale dell'occhio
News
spaziatore
[15-4-2010] Le cellule staminali possono favorire la guarigione delle malattie retiniche
Louisville, KY — Secondo i ricercatori dell'Università di Louisville, le cellule staminali estratte dal femore possono favorire i processi
[12-4-2010] Le lenti bifocali nei bambini possono rallentare l'evoluzione della miopia
Secondo una recente ricerca, l'uso di lenti bifocali sembra rallentare la progressione della miopia nei bambini.
[9-4-2010] Il laser femtosecond è efficace nella presbiopia
BUDAPEST, Ungheria — In base ai dati raccolti da uno studio multicentrico in Germania, il laser femtosecond IntraCor ha dimostrato risultati validi e stabili nella correzione della presbiopia.
Approfondimento
L'occhio, come è fatto
L'occhio è un sistema complesso e in delicato equilibrio, costituito da numerose strutture che concorrono a realizzare una funzione importante: trasformare i raggi luminosi che giungono dall’esterno in segnali da trasmettere al Sistema nervoso centrale per permetterci di vedere. La fase più complessa del processo visivo si realizza nella retina.
Segue    
Copyright 2010 | Broccio Dr. Antonino | Tutti i diritti riservati | P. IVA 01992730836 | Privacy | Cookie Privacy | Condizioni di utilizzo
Progetto e Applicazione AMS Consulting Srl